Saggista e scrittore
Dopo aver insegnato storia e filosofia nei licei, si è dedicato all’editoria scolastica, formando con Luigi Ronga un sodalizio vincente: milioni di studenti hanno studiato sui loro testi.


Mi presento
IN BREVE
Dopo l’esordio con Corso di storia (1991), il grande pubblico scolastico viene raggiunto con Il Multilibro di storia (1997) che in breve diventa il testo più venduto in Italia nella scuola secondaria di primo grado.
Seguono numerosi altri titoli, caratterizzati da chiarezza espositiva e rigore scientifico. Tra i testi che hanno raggiunto la vetta nella classifica delle vendite si segnala Millenium (2012) per la scuola secondaria di secondo grado.
Oltre alla storia, Gianni Gentile si è dedicato anche alla filosofia. Con Luigi Ronga e Mario Bertelli ha scritto Sképsis (2016) a cui sono seguiti Il portico dipinto (2019), Sophia (2022) e Praxis (2025), un manuale di nuova concezione che fa suo l’appello di Gerd B. Achenbach, il padre della consulenza filosofica o filosofia pratica: “Bisognerebbe tornare a Socrate che filosofava con tutti e di tutto nelle strade e nelle piazze. Ora invece la filosofia sopravvive in un ghetto accademico, dove ha perduto il rapporto con qualsiasi problema che opprime realmente gli uomini e si è trasformata in qualche cosa di oscuro per specialisti”. Da qui la proposta che caratterizza Praxis: intrecciare la storia della filosofia con la filosofia pratica mettendo in luce i disparatissimi temi su cui è possibile filosofare, nella condivisione di quanto scrive Noam Chomsky: “La vera istruzione è insegnare alla gente a pensare da sola”.
In risposta alla domanda: “Che cosa ha da dirmi oggi la filosofia?” Gianni Gentile ha pubblicato nel 2022 Il rasoio di Ockham, la storia della filosofia in un romanzo.
Il racconto inizia con un bacio tra due sconosciuti. Niente di male, se non fosse che il bacio non è solo un bacio, ma un test psicologico. La forma più alta di conoscenza, tanto che i medievali sostenevano che il bacio sulle labbra mettesse in comunicazione le anime. Il “bacio santo” veniva chiamato. Ed è quello che succede a Franz e Alice.
La loro storia d’amore sembra in discesa, invece è in salita. Dopo il bacio, Alice sparisce. Un segreto la tiene lontana da Franz. E poiché il vuoto in amore non esiste, compare un’altra ragazza, Eleni. Ma è possibile amare dello stesso amore due persone? Una che abita nella testa e l’altra nella realtà? Che fare?
È sempre bello essere in compagnia di qualche filosofo quando si percorrono i sentieri accidentati della vita.
Protagonista del romanzo è dunque la storia della filosofia raccontata con passione. Senza soggezione alcuna, che si tratti di Platone, Aristotele, Kant, Hegel o che si chiami in causa la schiera dei contemporanei tanto oscuri ai non addetti ai lavori quanto “pratici”, come Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Ricoeur, Foucault, Derrida. Perché nulla è più pratico di una buona filosofia.
Blog
Esplora i miei articoli, riflessioni e saggi: uno spazio dedicato per stimolare la curiosità e arricchire il pensiero.
-
Praxis, Filosofia in pratica
La filosofia che viene insegnata oggi deriva da una specializzazione della disciplina…
-
Opere di Filosofia e Narrativa
– Sképsis, La filosofia come ricerca, Il Capitello, Torino 2016 – Il…
Saggi sui temi attuali
In questa sezione troverai dati chiave e analisi che mettono in luce i traguardi e le performance di Gianni Gentile.
150
Articoli Pubblicati
7500+
Lettori Mensili
400
Condivisioni Social
300
Commenti Ricevuti
Contatta Gianni Gentile
Trova tutte le informazioni per contattare Gianni Gentile facilmente.
